Walter Thirak Ruta si è formato in Italia presso l’Istituto Yoga di Śrī Carlo Patrian e la Scuola di Formazione all’Insegnamento Dello Yoga (S.F.I.D.Y.) di Claudio Conte. Continua ad approfondire la conoscenza dello yoga e l’arte della pedagogia in Italia tramite lo studio con Paolo Magnone, Stefano Piano, Marilia Albanese, Giuliano Boccali e all’estero con il confronto sui testi dello haṭha yoga con Pandit Lav Kumar Sharma e Tara Michael.
Devoto agli insegnamenti di Śrī Śrī Śrī Satchidananda Yogi, valorizza la trasmissione ricevuta tramite l’applicazione pratica e la ricerca.
Si reca regolarmente in India allo Srī Vasavi Yogashram di Madras e allo Śrī Yoga Āśram di Vizag.
Frequenta la comunità dei giusti – sādhu – sia nei kumbha mela che nei piccoli kutir sul suolo indiano.

Insegna regolarmente alla Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia e nei seminari in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Marocco, Germania.
Forma insegnanti di yoga in aderenza agli insegnamenti dello “Yogi Silente di Madras” con un Formazione classica ed una Formazione sperimentale.
Organizza ogni estate un lungo seminario residenziale, sperimentando con gli studenti alcune pratiche descritte nei testi dello haṭha yoga. I risultati di tale impegno collettivo confluiscono nell'accreditare la valenza dello yoga come disciplina salutistica ed iniziatica.

Coadiuva la Formazione Vistara di Beatrice Calcagno – Milano, la Baba School di Philippe Djoharikian – Montpellier e l’École Nādanjali di Benjamin Catco - Besançon.
Collabora con la F.I.D.H.Y. di Parigi, la Federação Portuguesa Yoga, la Unione Europea di Yoga, Vidya Yoga di Belgrado in Serbia e la Federazione Mediterranea di Yoga.
Partecipa al Festival de la Paix di Château-d’Olonne, a Siracusa Yoga Festival e a Milano Yoga Festival.
Studia con costanza e diletto Omeopatia all’École Hahnemannienne de Fréjus con il dottore Didier Grandgeorge. 

Uomo di fede, viaggia per i varchi e i luoghi di riunione in India e in Occidente.
Ha ricevuto dallo Yogi Silente di Madras il beneplacito per trasmettere gli insegnamenti in forma pratica e scritta, le indicazioni e le cure per le ardue pratiche dello haṭha yoga, i segni e la topografia interiore per tracciare il cammino.
Instancabile studente delle conoscenze di tutta l’umanità, usa parole e modi di riguardo per rispettare oppure invocazioni e infusioni di śakti per motivare.


È autore di alcuni manuali e articoli yoga.

Libri

Edizioni Pramiti

- Yoga: L’Elisir della Vita - pubblicazione dell’omonimo libro di Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, 2004, ristampa 2013 – versione inglese 2006
- Svadhyaya: Esercizio con se stessi – quaderno per appunti, 2005
- Parampara: Da Maestro a Maestro – commemorazione per il mahāsamādhi di Swamiji, 2006 – versione francese 2007 – versione inglese 2007
- L'Angelo Silenzioso: Gli Insegnamenti – aforismi di Swamiji, 2008 – versione francese 2009 – versione inglese 2009 – versione portoghese 2012
- Dio è felicità - Manuale di Yoga, Edizioni Pramiti-Guardamagna, 2011 (italiano, francese)

Altri scritti sullo yoga

- Kundalini yoga - memoire per l’Istituto yoga di Carlo Patrian, Milano, 2001
- Il Maestro Silente di Madras – articolo per Yoga Journal Italia, febbraio 2006
- Duo perfetto – articolo con Jennifer Leroy per Yoga Journal Italia, marzo 2007
- Bilancia la tua energia - articolo con Jennifer Leroy per Yoga Journal Italia, maggio 2007
- Una boccata d’aria - articolo con Jennifer Leroy per Yoga Journal Italia, giugno 2007
- Seguire un maestro. Diventare un maestro - memoire pour SFIDY di Claudio Conte a Milano, 2007
- Scomodando Patañjali – articolo per Percorsi Yoga N° 56 YANI, Milano, luglio 2009
- La pratica delle posizioni capovolte - articolo per Percorsi Yoga N° 59 YANI Milano, gennaio 2011
- Tecnica e spiritualità - articolo per Percorsi Yoga N° 60 YANI, Milano, luglio 2011
- Un cœur fervent qui rend hommage - articolo per FIDHY Infos N°60, Paris, marzo 2012 
- Le yogi : l’esprit éveillé ? - articolo per FIDHY Infos N°66, Parigi, aprile 2014
- Les Trois Tiroirs - articolo per FIDHY Infos N°68 Paris, novembre 2014
- Il Digiuno - articolo per Percorsi yoga N° 67 YANI, Milano, gennaio 2015
- Si des noces alchimiques doivent avoir lieu, que ce soit avec la liberté ! - articolo per FIDHY Infos N°71, Parigi, dicembre 2015
- Trasmutare l'affaticarsi in rinascita - articolo per Percorsi Yoga N° 70 YANI, Milano, luglio 2016
- Cakrāsana : L’expérience parle ! - articolo per FIDHY Infos N°77, Parigi, dicembre 2017
- Sri Sri Sri SATCHIDANANDA Yogi était très exigeant. Est-ce à moi d'assurer le lien entre lui et vous ? - articolo per FIDHY Infos N°78, marzo 2018

C. F. : 90061240082 
Privacy Policy
Cookie Policy